Wakonda, l’elemento equilibratore del tutto
Saper ascoltare la Natura è la chiave di accesso ad un mondo migliore, più sostenibile e in linea con le esigenze dell’Uomo e del Pianeta.
I BENEFICI DELL’OPUNTIA
Leggi sotto gli innumerevoli benefici che si possono trarre da una sola pianta.

Rifertilizzante del suolo
Coltivata in maniera intensiva, la Opuntia ficus indica (Ofi) in un limitato numero di anni rifertilizza in maniera biologica terreni non più “produttivi”.

Combatte la desertificazione
Intere aree desertiche di Cile, Messico e Brasile sono state riconvertite a piantagioni foraggere per allevamenti intensivi per produrre carne e latte, andando a rinverdire terreni che erano stati abbandonati a causa della desertificazione.

Fa bene alla Salute
Dall’Opuntia possono essere ottenuti cibi e bevande salutari, fondamentali nella lotta alle cosiddette “malattie da benessere”, come la iperglicemia, l’ipertensione, il diabete, l’ipercolesterolemia. Inoltre, l’Opuntia ha importanti qualità protettive dell’apparato digerente, in particolare per fegato, intestino e colon.

Ottimo produttore
di Bioenergia
Biomassa eccezionale per la produzione di bioenergia, con una produttività fino a 4 volte maggiore ad un costo inferiore rispetto al comunemente utilizzato insilato di mais, ma soprattutto con impronta idrica dieci volte minore.

Economica
e altamente produttiva
Coltivata in maniera intensiva e con le migliorie introdotte da Wakonda, è possibile ottenere in terreni marginali circa quattro volte la sostanza secca ottenuta con il mais sui migliori terreni, con un consumo di acqua 10 volte minore.


Zero sprechi e scarti
in filiera
Della pianta di Opuntia si usa tutto: gli scarti della produzione di farine, mangimi, estratti per cosmetici e bibite sono conferiti come biomassa in un biodigestore per poi venire trasformati in biogas, elettricità, calore e fertilizzante per l’agricoltura biologica.

Nutrimento di qualità
per animali
Ricca di acqua, sali minerali, carboidrati e polisaccaridi, l’Ofi è il nutrimento perfetto per gli animali, specie nelle stagioni più calde perché è molto idratante. Permette inoltre di espandere gli allevamenti nelle aree inospitali del Pianeta dove la mancanza d’acqua e/o l’impoverimento del terreno non favoriscono la zootecnia.

ALIMENTI
“Da cibo povero” a “Cibo del Futuro”
Dai cladodi di fico d’india è possibile creare diversi alimenti: farine per pane, pasta, pizza, piadine, dolci oltre che semilavorati per l’industria alimentare come addensanti naturali. I cladodi più giovani possono essere mangiati in insalata, o scottati e la loro introduzione nella dieta è favorevole sia alla salute del pianeta che alla salute del consumatore. Un antico cibo che Wakonda proietta nel futuro per contribuire a sfamare il pianeta.

ENERGIA
Energia pulita, dove serve, al costo giusto
Si tratta di Biomassa che è possibile coltivare con grande resa e bassa impronta idrica nelle aree aride, semiaride e desertificate grazie alle innovazioni introdotte da Wakonda. Tutto questo è reso possibile da un approccio olistico che porta a “sfamare” il bisogno di energia in maniera decentrata dove serve, al più basso costo possibile, rendendo nuovamente fertili i terreni abbandonati.


MANGIMI
Il passaggio da foraggio a Mangimi proteici.
Grazie ad un proprietario processo innovativo, Wakonda riesce ad innalzare la componente proteica dal 4,5% fino al 30% della sostanza secca. Questo significa accorciare le filiere, ridurre gli acquisti extra aziendali e rendere possibile le attività di allevamento anche su terreni marginali o semi-desertici.
JOIN US
Ci sono più modi per unirsi a Wakonda e tutelare il Pianeta. Scegli come possiamo lavorare insieme alla creazione di un mondo migliore.





